Loader
 

L'Erboristeria

Issopo

fiori

3,00

IngredientiHyssopus officinalis, fiori.
Contenuto20 grammi
FormatoSacchetto di carta
L'Issopo viene da noi coltivato nei campi d'Appennino.
"Purificami con l'isopo e sarò mondo; lavami e sarò bianco come la neve".
Il notissimo salmo biblico ci dice quanto antica sia la conoscenza delle proprietà disinfettanti e depurative atribuite all'Issopo. Secondo la Bibbia era di Issopo e cedro l'aspersorio che si usava per purificare il paziente guarito dalla lebbra. La tradizione tramandataci dagli evangelisti narra che la spugna intinta di acqua e aceto offerta a Gesù in croce fu avvolta in un fascetto di rami di Issopo.


E' una pianta a carattere antispasmodico e depurativo in quanto purifica totalmente l'organismo.
E' indicata come cura primaverile della durata di almeno un mese, per una disintossicazione generale agendo beneficamente sull'ipofisi, che a sua volta regolarizza il ciclo ormonale ridistribuendo i compiti delle altre ghiandole.
Come regolarizzante è molto efficace nelle varie forme di isterismo e di eccitazione nervosa.
La Funzione primaria, relativa la fegato, fa di questa pianta un ottimo digestivo e stimolante specie quando la digestione è accompagnata da coliche e dolori diffusi.
Quindi nei casi di gastralgie, dispepsie, atonie digestive o gonfiori al ventre l'Issopo è molto efficace.
L'appartenenza al segno del Toro, lo colloca come un eliminatore della stasi delle secrezioni bronchiali. Infatti, per i suoi principi volatili che vengono eliminati con la ventilazione polmonare, l'Issopo diventa un ottimo fluidificatore dell'essudato catarrale. Risulta benefico in tutte le malattie delle vie respiratorie specie se queste sono croniche, quindi adatto per bronchiti croniche, tosse, asma, raffreddore da fieno ed anche per la tubercolosi.
Le proprietà balsamiche, broncodilatatrici ed espettoranti ne fanno un rimedio nelle patologie bronchiali accompagnate da abbondanti secrezioni e tosse grassa. Seda la tosse e gli attacchi d’asma, perché fluidificante ed espettorante. Ha inoltre virtù stimolanti, toniche ed eupeptiche: favorendo i processi digestivi riduce flatulenza e coliche. L’azione diuretica e antisettica per le vie urinarie aumenta la diuresi e mantenere libero da batteri il condotto urinario, utile nella cura della cistite.


Viene impiegato anche per uso esterno, sotto forma di infuso, utile come collutorio per gargarismi nelle infiammazioni della bocca e della gola. Si usa anche in suffumigi balsamici, antisettici ed espettoranti le vie respiratorie.
In base al suo potere antisettico, lavande e cataplasmi d'Issopo sono indicati nelle eruzioni cutanee, per pulire piaghe e ferite prima di procedere alla medicazione e alla fasciatura. Questi lavaggi facilitano la cicatrizzazione.
L'infuso vieneutilizzato come tonico di bellezza per lavaggi al viso, soprattutto per gli uomini: dopo aver asciugato accuratamente il visoed il collo, si passa sulla pelle un batuffolo di bambagia imbevuto di infuso, oppure si massaggia con i polpastrelli delle dita; si noterà che tonifica i muscoli del viso e del collo e dona il giusto colorito alle guance.
Viene impiegata in liquoreria nella ricetta di amari e digestivi, nella fabbricazione dei vermuth, dei liquori Chartreuse, Benedettino e, ovviamente, Issopino.
In cucina profuma e insaorisce i cibi.

Caratteristiche
  • Caldo
  • Secco
  • Giove
  • Toro
Aroma
  • aromatico
  • balsamico
  • avvolgente
Sapore
  • aromatico
  • balsamcio
  • speziato
PreparazioneInfuso
Temperatura85°
Tempo di infusione3minuti
DosaggioUn cucchiaio
Utilizzi
  • bagni
  • suffumigi
  • impacchi
  • condimenti
  • tisana
  • liquori
  • carne
  • bruschette
Peso 27 g
Dimensioni 9 × 6 × 17 cm