Loader
 

L'Erboristeria

Achillea

Fiori

3,00

IngredientiAchillea millefolium fiori
Contenuto20 grammi
FormatoSacchetto di carta
I fiori di Achillea sono da noi raccolti allo stato selvatico nei prati d'Appennino.
L'Achillea è forse una delle piante più preziose della farmacopea fitoterapica.
Deve il suo nome ad Achille, a cui il centauro Chirone insegnò i segreti della pianta, in particolare, per curare le ferite.


Nei fiori di Achillea spicca l'olio essenziale ricco di azuleni dalle virtù spasmolitiche, disinfettanti e antiinfiammatorie.
Pur essendo una pianta mercuriana, l'Achillea ha una forte funzionalità lunare. Questa proprietà unitamente alla potenzialità acquariana fa di questa pianta un rimedio efficace contro l'affaticamento generale e il linfatismo.
Le qualità del millefoglio si esplicano, innanzitutto, quando vi è una cattiva digestione per mancanza di tono, o quando la secrezione gastrica è scarsa, oppure quando il catarro, o qualche fatto nervoso, ne impedisce il corretto funzionamento. Rimedio antispasmodico in presenza di dolori mestruali, colite, intestino irritabile, crampi addominali; favorisce la funzionalità digestiva ed epatica.
L'Achillea inoltre agisce in maniera decisamente efficace sulla circolazione del sangue, curando le deficienze circolatorie, ed è quindi ottima per curare l'infarto, l'ipertensione, gli spasmi cardiaci, le vene varicose. Possiede proprietà astringenti, antinfiammatorie ed emostatiche: arresta le emorragie, come nelle gengiviti e nelle mestruazioni abbondanti o emorroidi; è in grado di controllare gli sbalzi di pressione e ristabilire la normale circolazione sanguigna.
E’ riequilibrante del sistema ormonale aiuta nella fase premestruale. Non dovrebbe mai mancare dalla farmacia di coloro che hanno raggiunto la seconda giovinezza, in quanto è un ottimo risolvente dei problemi che insorgono in questo momento della vita in cui i delicati equilibri ormonali si alterano.
Pianta mediatrice e riequilibrante, utile sia nei sanguinamenti, dove esplica un'azione astringente, sia nelle stasi ove presenta invece, un'azione mobilizzante.


Per uso eswtertno la pianta si dimostra un ottimo emostatico: le foglie frizionate su di una ferita fermano il sangue in pochissimo tempo.
Per uso esterno, la pianta polverizzata e ammollata in acqua bollente viene usata sotto forma di impiastro da applicare caldo nella zona epatogastrica, come riattivante la digestione e decongestionante epatica. Esternamente è utile per lenire la pelle dall’acne ed eczemi, emorragie nasali e gengivali e come polvere cicatrizzante nelle ferite aperte.
Il decotto della pianta si impiega esternamente nell'infiammazioni dell emucose, sulle ulcere delle gambe, contro i dolori della cellulite.
I suoi steli erano usati in Cina come strumento oracolare nell' I ChIng, il "Libro dei Mutamenti".

Caratteristiche
  • Freddo
  • Secco
  • Mercurio
  • Luna
  • Acquario
Aroma
  • balsamico
  • floreale
  • erbaceo
Sapore
  • amaro
  • acre
  • erbaceo
PreparazioneInfuso
Temperatura85°
Tempo di infusione3minuti
DosaggioUn cucchiaino
Utilizzi
  • bagni
  • suffumigi
  • impacchi
  • pediluvi
  • tisana
  • liquori
Peso 27 g
Dimensioni 9 × 5,8 × 13,5 cm