Loader
 

L'Erboristeria

Elicriso

Fiori

3,00

IngredientiHelichrysum italicum, fiori.
Contenuto20 grammi
FormatoSacchetto di carta
L'Elicriso è da noi coltivato nei campi d'Appennino.
Era noto perchè con esso si coronavano le statue degli dei.
Un antico proverbio dice: “Di fortuna resti intriso, chi si adorna di elicriso”. Un portafortuna, dunque, utile anche per propiziare incontri d’amore. Un mazzetto d’elicriso, lasciato essiccare tutto l’anno e poi fatto bruciare la notte di S.Giovanni, avrebbe permesso di conquistare la persona amata. Questa pianta è molto legata ai “rituali del fuoco” delle feste di San Giovanni.


Riduce l'amplificazione dei meccanismi che contribuiscono alle crisi allergiche, nelle intolleranze e nelle sindromi autoimmuni; gode virtù antinfiammatorie, nelle vie aeree, calmando la tosse, è espettorante, antispasmodico.
E' dimostrata l'efficacia nelle dermatosi e nella psoriasi, sia per uso interno che esterno.
Stimola inoltre la secrezione gastrica, pancreatica e della cistifellea, abbassando il colesterolo, favorendo la diuresi e disintossicando fegato e reni, e per questo trova impiego anche nelle emicranie.
Tonifica le pareti venose ed è utile nelle emorroidi è antiedematoso.
E' inoltre d'aiuto nelle artriti nevralgie, crampi e malattie muscolari.


Impacchi cutanei, pediluvi e bagni leniscono e sfiammano la pelle, rimedio nelle psoriasi, herpes, eczemi, acne, foruncoli, smagliature, ustioni ed eritemi solari e nei danni causati dal freddo (geloni).
Suffumigi sono utili in bronchiti, pertosse, cefalee ed emicranie.
I fiori essiccati profumano gli armadi e contrastano la comparsa dei tarli.

Caratteristiche
  • Caldo
  • Secco
  • Sole
  • Mercurio
  • Gemelli
  • Acquario
Aroma
  • aromatico
  • terroso
  • caldo
  • avvolgente
Sapore
  • amaro
  • aromatico
  • acre
  • legnoso
PreparazioneInfuso
Temperatura85°
Tempo di infusione3minuti
DosaggioUn cucchiaino
Utilizzi
  • bagni
  • suffumigi
  • sigarette
  • impacchi
  • tisana
  • liquori
Peso 27 g
Dimensioni 9 × 6 × 17 cm