Loader
 

L'Erboristeria

Singola 30

3,00

IngredientiNome latino, parte impiegata, taglio
Contenuto30 grammi
FormatoSacchetto di carta
L'Altea da noi raccolta viene coltivata nei nostri campi sull'Appennino.
Altea deriva dal greco altesis che significa guarigione; viene comunemente chiamata "bismalva", due volte malva: appartiene infatti alla stessa famiglia e le qualità terapeutiche si avvicinano molto a quelle della malva.


L'altea contiene un elevata quantità di mucillaggini che le conferiscono le sue virtù.
E' un ottimo emolliente e decongestionante degli organi respiratori, quindi calma la tosse e le infiammazioni della gola. Inoltre lenisce le infiammazioni di stomaco e intestino, favorisce il transito intestinale, proteggendone le mucose, calma le gastriti ribelli e le diarree.


Esternamente la vede impiegata per i gargarismi, oppure per gli sciacqui in caso di angine, afte ed anche per le irrigazioni vaginali. Si dimostra benefica anche nei casi in cui compaiano irritazioni della pelle e dermatiti, sui foruncoli e nelle infiammazioni del seno.


Se la preparazione di Altea è per uso interno viene consigliata la macerazione lenta (circa due ore in acqua fredda), 15g di droga in 150ml di acqua fredda, poi portare a bollore, spegnere e lasciare intiepidire. Se invece si utilizza esternamente farne un decotto con 30 g in 250 ml di acqua, bollendo 10-15 minuti, poi lasciare intiepidire e filtrare.

Aroma
  • erbaceo
Sapore
  • erbaceo
PreparazioneInfuso
Temperatura85°
Tempo di infusione3minuti
DosaggioUn pizzico
Peso 41 g
Dimensioni 11 × 6 × 24 cm